Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: PROGRAM MANAGEMENT MANUTENZIONI INFRASTRUTTURE
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI IDRICI, FOGNARI E DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEL DISTRETTO IRPINO – SANNITA GESTITI DA ALTO CALORE SERVIZI ESERCIZIO 2025 – 2027. AREE OCCIDENTALE, ORIENTALE, SANNITA.
Descrizione: ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI IDRICI, FOGNARI E DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEL DISTRETTO IRPINO – SANNITA GESTITI DA ALTO CALORE SERVIZI ESERCIZIO 2025 – 2027. AREE OCCIDENTALE, ORIENTALE, SANNITA.
Importo di gara: € 5.500.000,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
R.U.P.: Geom. VITO GUERRIERO
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 01/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
05/11/2025 11:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
12/11/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
12/11/2025 12:05 - Europe/Rome
-
A:
13/11/2025 20:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
14/11/2025 09:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
14/11/2025 16:00 - Europe/Rome
-
A:
19/11/2025 16:00 - Europe/Rome
Riepilogo Lotti
|
Lotto
|
Stato
|
CIG
|
Oggetto
|
Importo
|
BDNCP
|
| 1 |
In corso di valutazione
|
B87579152E |
ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE... |
€ 2.000.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.920.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 80.000,00
|
Visualizza su BDNCP
|
| 2 |
In corso di valutazione
|
B875792601 |
ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE... |
€ 2.500.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 2.400.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 100.000,00
|
Visualizza su BDNCP
|
| 3 |
In corso di valutazione
|
B8757936D4 |
ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE... |
€ 1.000.000,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 960.000,00
- Importo non soggetto a ribasso: € 40.000,00
|
Visualizza su BDNCP
|
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 2025.258 Manutenzione nel Distretto Irpinia-Sannio - Accordo Quadro.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura Multilotto OEPV - Con Marca.pdf
Bando di gara - DISCIPLINARE DI GARA_.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (1).pdf
ISTANZA - DICHIARAZIONE ISTANZA.pdf
DGUE - espd-self-contained-request (1).xml
LOTTO 1 - PROGETTO PDF Occidentale ok.rar
LOTTO 2 - PROGETTO PDF Orientale OK.rar
LOTTO 3 - PROGETTO PDF Sannita OK.rar
SCHEDA OFFERTA - Scheda offerta LOTTO 1.pdf
SCHEDA OFFERTA - Scheda offerta LOTTO 2.pdf
SCHEDA OFFERTA - Scheda offerta LOTTO 3.pdf
Patto integrità - PATTO INTEGRITA'.pdf
RETTIFICA DISCIPLINARE - RETTIFICHE_DISCIPLINARE. pdf.pdf
Dichiarazione Segretezza - Dichiarazione_segretezza.pdf
Planimetria aree - EL. 13 - Planimetria generale aree di intervento.dwg
AVVISO STREAMING - Avviso_link_Av.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_ed_esclusi_-signed.pdf
Verbali di Gara
Verbale di soccorso istruttorio - Verbale_di_soccorso_istruttorio.pdf
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_verifica_documentazione_amministrativa_2.pdf
(Lotto 1) =>
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale_di_apertura_delle_buste_tecniche.pdf
1. 6.1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E CAUSE DI ESCLUSIONE (Testo corretto che sostituisce il precedente)
Sono ammessi a partecipare gli operatori economici in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 94 del d.lgs. 36/2023.
La Stazione Appaltante esclude un operatore economico in qualunque momento della procedura, qualora risulti che lo stesso si trova, a causa di atti compiuti o omessi, prima o nel corso, della procedura, in una delle situazioni di cui ai commi 1, 2, 4 e 5 dell'art. 94 del d.lgs. 36/2023.
2. 6.2. REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (Testo corretto che sostituisce il precedente)
Si applica l’art. 100 comma 4 “Per le procedure di aggiudicazione di appalti di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro le stazioni appaltanti richiedono che gli operatori economici siano qualificati. L’attestazione di qualificazione è rilasciata da organismi di diritto privato autorizzati dall’ANAC. Il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, articolato in rapporto alle categorie di opere ed all'importo delle stesse è disciplinato dall’allegato II.12. Le categorie di opere si distinguono in categorie di opere generali e categorie di opere specializzate. Il possesso di attestazione di qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da appaltare rappresenta condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dei requisiti di partecipazione di cui al presente articolo nonché per l’esecuzione, a qualsiasi titolo, dell’appalto.”
3. CATEGORIA SOA (requisito art. 6.4 del disciplinare di gara pag. 16)
Per quanto concerne il requisito di capacità tecnica “possesso Categoria SOA OG6 classifica IV per i lotti 1 Area Occidentale e 2 Area Orientale e SOA classifica III per il lotto 3 Area Sannita.”, si applica quanto stabilito dall’art. 61 DPR 207/2010.
L’art. 61, comma 2 del D.P.R. n. 207/2010 prevede che “la qualificazione in una categoria abilita l’impresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto”
4. ART 7.REVISIONE PREZZI (Testo corretto che sostituisce il precedente)
Qualora nel corso di esecuzione del contratto, al verificarsi di particolari condizioni di natura oggettiva, si determina una variazione del costo dell’opera, in aumento o in diminuzione, superiore al 3 per cento dell’importo complessivo e operano nella misura del 90 per cento del valore eccedente la variazione del 3 per cento applicata alle prestazioni da eseguire. Ai fini del calcolo della variazione dei prezzi si farà riferimento a quanto previsto dall’art. 60 comma 3 lett. b del D.lgs. n°36/2023.
5. 10. GARANZIA PROVVISORIA
Con riferimento al parere n. 3138 del 27 febbraio 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e alla tipologia dell’appalto si applica l’art. 53 comma 1 e sono accettate garanzie provvisorie pari all’1 % dell’appalto.
Risposta chiarimento 1
La Piattaforma per le procedure in cui è richiesta marcatura temporale apre, dopo la scadenza della gara, una finestra di caricamento degli atti. Come riportato nell’allegato manuale a pag. 4 e successive “I concorrenti dovranno firmare digitalmente tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara e inserirla in archivi informatici da firmare digitalmente e marcare temporalmente entro il termine previsto dalla documentazione di gara, salvare e conservare sul proprio PC e trasferire sul Sistema, solo quando si aprirà il periodo di upload.
Nella finestra temporale di upload prevista nella documentazione di gara, le imprese partecipanti dovranno accedere alla Piattaforma mediante le proprie credenziali e partecipare alla procedura di gara dal modulo GARE. Selezionata la procedura di gara multilotto, l’impresa tramite la funzione PARTECIPA, potrà completare il procedimento di partecipazione. Per proseguire con le fasi: Selezione dei lotti, Inserimento Documentazione Amministrativa, Inserimento Documentazione Tecnica, Inserimento Serial Number Marca Temporale, Busta Economica, Invio Offerta segua le istruzioni del manuale allegato alla gara a pag. 5.
Nella sezione documenti di gara abbiamo pubblicato l'elaborato richiesto.
Come specificato al punto 10 del disciplinare “L’offerta è corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria pari al 2% del valore complessivo dell’appalto relativo ai singoli lotti e precisamente di importo pari ad
€. 40.000,00 per il lotto n. 1, € 50.000,00 per il lotto n. 2, € 20.000,00 per il lotto n. 3. Si applicano le riduzioni di cui all’articolo 106, comma 8 del Codice. Pertanto la cauzione provvisoria va presentata per singolo lotto e inserita nella documentazione amministrativa del lotto a cui si partecipa.
In merito al criterio citato il concorrente dovrà presentare l’elenco degli automezzi, dei Mezzi d’Opera e delle attrezzature che saranno impegnati nell’Appalto e pertanto non è possibile stabilire dei limiti a quanto richiesto.
Verrà valutata la quantità e qualità degli Automezzi, dei Mezzi d’Opera e delle Attrezzature che il concorrente si impegna ad utilizzare nell’Appalto, anche con riferimento all’impatto ambientale degli stessi.
E' accettata anche la procedura di acquisto e annullamento della marca da euro 16
Si conferma che la normativa aggiornata di riferimento è la UNI EN ISO 9606.
1) Come riportato nell'allegato manuale operativo art. 4 Fase 2 "La busta amministrativa è unica per tutti i lotti ai quali si intende partecipare." Per partecipare a tutti i lotti occorre possedere i requisiti prescritti.
2) La dichiarazione segretezza va inserita nella busta tecnica insieme al documento con le eventuali parti oscurate.
SI RACCOMANDA DI NON INSERIRE NELLA BUSTA AMMINISTRATIVA RIFERIMENTI ALL'OFFERTA TECNICA E A QUELLA ECONOMICA.
Le squadre operative corrispondono a quelle indicate al successivo articolo 3.10 :dovrà essere indicato il numero medio di squadre esecutrici (non superiori a 10)
In caso di partecipazione a più lotti, il concorrente dovrà produrre: 1) una sola “Domanda di partecipazione” contenente l’indicazione dei lotti a cui intende partecipare;
2)a comprova del pagamento in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi del d.P.R. n. 642/1972, allegare una copia informatica del modello F23 del valore di Euro 16,00, unica per tutti i lotti cui intende partecipare o mediante apposizione di marca da bollo da euro 16. E’ possibile applicare la marca da bollo annullandola su apposita autodichiarazione in cui riportare i dati della marca. Tale pagamento va inserito nella busta amministrativa.
L'OFFERTA TECNICA VA FIRMATA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE DEL CONCORRENTE.
Come già riportato al primo chiarimento
"Si applica l’art. 100 comma 4 “Per le procedure di aggiudicazione di appalti di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro le stazioni appaltanti richiedono che gli operatori economici siano qualificati. L’attestazione di qualificazione è rilasciata da organismi di diritto privato autorizzati dall’ANAC. Il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici, articolato in rapporto alle categorie di opere ed all'importo delle stesse è disciplinato dall’allegato II.12. Le categorie di opere si distinguono in categorie di opere generali e categorie di opere specializzate. Il possesso di attestazione di qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da appaltare rappresenta condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dei requisiti di partecipazione di cui al presente articolo nonché per l’esecuzione, a qualsiasi titolo, dell’appalto." Pertanto è richiesto solo il possesso della CERTIFICAZIONE SOA adeguata al lotto cui si partecipa.
Sì è sufficiente produrre una dichiarazione per la partecipazione alla gara.
GARANZIA PROVVISORIA Con riferimento al parere n. 3138 del 27 febbraio 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e alla tipologia dell’appalto si applica l’art. 53 comma 1 e sono accettate garanzie provvisorie pari all’1 % dell’appalto.
art. 53 comma 4-bis. Alla garanzia provvisoria e definitiva non si applicano le riduzioni previste dall'articolo 106, comma 8, e gli aumenti previsti dall'articolo 117, comma 2.. Pertanto sono riducibili solo garanzie prodotte ai sensi dell'art 106 del codice appalti pari al 2% dell'appalto.
Si fa riferimento ai lavori eseguiti pertanto il punto 12.8 corretto è il seguente:
"L'Appaltatore è altresì obbligato a stipulare, per i lavori ESEGUITI una polizza di assicurazione della responsabilità civile per danni cagionati a terzi, con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione e per la durata di dieci anni e con un indennizzo pari al 5 per cento del valore dell'opera realizzata con un minimo di 500.000 euro ed un massimo di 5.000.000 di euro."
Si conferma che per la liquidazione della rata di saldo è richiesta la costituzione di una cauzione o di una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa ai sensi dell'art. 117 comma 9 del Dlgs n. 36/2023 e che il riferimento al comma 11 dell'art 117 è un refuso.